Pop

Trent’anni di “Like a Prayer”: quando Madonna è diventata Madonna

Sono passati trent’anni da “Like a Prayer”, il disco che ha spostato Madonna in una dimensione amata da tutte le generazioni

Autore Billboard US
  • Il23 Marzo 2019
Trent’anni di “Like a Prayer”: quando Madonna è diventata Madonna

Joseph Okpako / Wireimage

All’inizio del 1989, non c’era dubbio che Madonna fosse già una delle superstar del decennio. Ma nessuno aveva la certezza se lei, come i Bee Gees negli anni ’70 o i Beach Boys fino agli anni ’60, si sarebbe dimostrata un’artista decennale la cui rilevanza sarebbe svanita nel nuovo decennio. O se il suo successo fosse destinato ad aumentare sempre più.

Like a Prayer, l’affermazione della sua creatività, è uscito 30 anni fa (il 21 marzo 1989) e ha dimostrato che Madonna non era una popstar solo del suo tempo, ma per sempre. E nel frattempo, ha costretto il mondo – al di là dei suoi fan adolescenti – a riconoscerne la sua formidabile visione.

Dal momento che la storia è scritta dai vincitori, Madonna mantiene il suo dominio nella cultura pop. Oltre gli anni Ottanta sembra un’ineluttabilità storica in questi giorni. Ma nel 1989, non era così. Mentre aveva già conquistato sei #1 nella Billboard Hot 100 prima di Like A Prayer e pubblicato cinque album di successo (tre LP in studio, una colonna sonora e un album di remix), il suo sound era rimasto decisamente collegato al sound del tempo. Fino a quel momento.

Anche se i suoi argomenti si approfondirono in True Blue del 1986 (dedicato al marito Sean Penn, dal quale avrebbe divorziato nel gennaio 1989), la tavolozza sonora era inconfondibilmente anni Ottanta.

Non che ci sia qualcosa di sbagliato in questo. Erano suoni che avevano servito bene la sua carriera per cinque anni. E i tre album in studio che precedono Like a Prayer sono classici inconfondibili a pieno titolo. Ma la Madonna nel 1989 deve aver visto arrivare il vento del cambiamento. Mentre stava per terminare il decennio e lei preparava la seconda parte della sua carriera, Madonna si è mossa in una direzione che era contemporaneamente più ambiziosa e tuttavia più tradizionale. Come? Spingendo i confini. Il tutto mentre corteggiava per la prima volta un pubblico adulto.

Like a Prayer (prima traccia del nuovo disco) ha catapultato Madonna in una controversia dalla quale è uscita praticamente indenne. Anche se la reazione religiosa al video di Mary Lambert – che raffigurava roghi e un incontro erotico con un santo in un sogno – ha spinto Pepsi a tagliare una pubblicità per la quale avevano già pagato 5 milioni di dollari, il mondo sembrava invece schierarsi con Madonna. Il suo video era una dichiarazione artistica e i suoi critici erano solo moralisti.

A dir la verità, non molto tempo dopo, l’ondata contro-Madonna si sarebbe alimentata quando iniziò a simulare la masturbazione nelle esibizioni.



Il brano è stato un successo. È diventata la sua settima canzone alla #1 della Hot 100 (ci è rimasta per tre settimane). Ha stabilito che Madonna era in grado di espandere il suo sound pop, senza sacrificare nessuno dei suoi successi commerciali. La complessità del suo progetto ha unito un fervido coro gospel, dei riff funk-pop e parti accattivanti alla chitarra (alcune di queste di Prince). Il tutto culminava in un trascendentale canto che l’ha resa un camaleonte pop. I testi erano altrettanto audaci. Sfocavano il confine tra il divino e il profano. Madonna ha iniziato una conversazione senza interruzioni sulla sessualità umana che avrebbe raggiunto il suo apice nella sua produzione degli anni Novanta.

Il singolo Express Yourselfuna dichiarazione di autostima vivace e provocatoria – era sicuramente più appartenente al regno dance-pop, ma anche in questo caso la canzone è punteggiata da inspiegabili, calde trombe che riportano torna a un’era precedente.

Il terzo singolo Cherish era altrettanto diretto. Sulla sua superficie si leggeva come una melodia pop spumeggiante anni Ottanta, ma la sua struttura è doo-wop anni Cinquanta. E contiene un riferimento lirico al film Cherish di The Association del 1966. Entrambi i singoli sembravano contemporanei ed erano ancora rivolti al mercato dei più giovani. Ma avevano un loro valore anche in un contesto che la generazione precedente avrebbe compreso e apprezzato.

Questo passaggio dance-pop e synthpop è stato di fondamentale importanza per Madonna nel 1989. In quel periodo, se volevi essere preso sul serio dai tuoi colleghi del settore e dai critici, potevi fare il pop, certo. Ma doveva essere un pop adulto con elementi che i potenti avrebbero preso sul serio. Cioè? Guitar rock, Gospel, pop barocco. E lei l’ha fatto. Si è esercitata con competenza in quest’ultimo genere con Promise to Try e con il suo Oh Father, maestoso ma personale: una solenne ballad sulla sua vita dopo la perdita di sua madre all’età di cinque anni. Con questa canzone, Madonna si è affermata come un’artista seria che avrebbe potuto affrontare tematiche generazionali e inter-generazionali. E questo negli anni Novanta le ha aperto numerose porte.

Il resto dell’album, senza dubbio il suo più eclettico fino a quel momento, flirtava con una varietà di sapori che si addicono a una pop star che cerca di stabilire la sua versatilità. Dear Jessie è l’unione tra pop e psichedelia. Keep It Together è lo slam pesante degli anni Settanta, un R’N’B influenzato da Sly Stone. Spanish Eyes è il suo lamento color flamenco per chi se n’è andato con l’epidemia di AIDS. Till Death Do Us Part è un racconto straziante di violenza domestica ambientato, inaspettatamente, in una bolla ansiosa di synth in fuga.

E l’impatto di Prince è finito sulla loro canzone d’amore Love Song, funky e non-amorosa. Lui c’è anche nel brano che chiude il disco, Act of Contrition, basato su uno dei suoi assoli di chitarra. Mentre questi rumorosi giri del nastro si fondono in un climax inquietante, Madonna ripete la preghiera cattolica di pentimento, ma perde la sua strada prima di finirla, virando dal sacro al secolare con un battibecco su una prenotazione perduta al ristorante perduta.

È un modo strano e artistico per terminare un album. Ed è ben lontano dal messaggio cristallino di Love Makes the World Go Round che Madonna ha usato per chiudere True Blue, il suo precedente album in studio. Ma questo è il punto. Qui è dove Madonna ha piantato la sua bandiera non solo come una superstar, ma come un’artista. Come una persona disposta a rischiare, a spingersi in un territorio non terminato. Madonna ha iniziato ad espandere la sua fanbase nel regno del «pop adulto» senza sacrificare la sua cultura giovanile.

È stato un abile atto di bilanciamento. E certamente non poteva durare per sempre. Ma su Like a Prayer, Madonna ha ricordato che era una pop star che arrivava dagli anni Ottanta. E non un prodotto di quegli anni.

Ascolta qui Like a Prayer di Madonna



Share:

PAOLOOO